0
guide

Come trovare clienti online e come costruire la tua identità

three person holding mug and glass with beverage inside

Come trovare clienti online e come costruire la tua identità. Oggi ti do una serie di consigli utili anche se ti senti timido e pensi che il lavoro online non faccia per te.

Come costruire la tua identità online in 1 ora (anche se sei timido o ti senti poco interessante)

+ BONUS: Come trovare clienti online, qualunque sia la tua attività


PARTE 1: Costruisci la tua identità online in 1 ora

STEP 1 – Scegli la tua direzione

Iniziamo con il fondamentale: dove vuoi andare? Non devi avere tutto sotto controllo, ma un piccolo piano ti aiuterà a partire con una direzione chiara.

1.1. Esegui un’autovalutazione

Prima di lanciarti online, prenditi un momento per riflettere su te stesso. Quali sono le tue competenze, passioni e esperienze? Questi tre elementi formano il cuore della tua attività online. Rispondendo a queste domande, vedrai subito dove puoi dire la tua.

  • Cosa sai fare bene? Scrivere, progettare, insegnare, cucinare, ascoltare, organizzare? A volte pensiamo che la nostra esperienza non sia speciale, ma in realtà c’è qualcuno che ha bisogno proprio di quello che tu fai.

  • Cosa ti appassiona? È fondamentale che ciò che fai ti appassioni. Se non ami quello che fai, alla lunga sarà difficile mantenere la motivazione.

  • Cosa vivi ogni giorno? Quali sfide affronti nella vita quotidiana? Questo può diventare il punto di partenza per il tuo business. Se, per esempio, affronti una malattia cronica (come me), potresti condividere come gestisci la tua routine o come fai fronte a determinate situazioni.

Esempio pratico:

  • Cosa so fare bene? Ad esempio, posso organizzare la mia giornata in modo produttivo nonostante la mia malattia cronica.

  • Cosa mi appassiona? Amo aiutare gli altri a superare le difficoltà quotidiane.

  • Cosa vivo ogni giorno? Mi trovo a dover bilanciare lavoro, salute e tempo libero. Condividere come faccio potrebbe essere utile per altre persone nella mia stessa situazione.

Conclusione: La mia direzione potrebbe essere offrire consulenze su come organizzare al meglio la propria giornata quando si vive con una malattia cronica (ma tu potresti essere bravo a cucire e potresti offrire ricami personalizzati, oppure potresti essere bravo a cucinare e diventare chef a domicilio, insomma la lista è infinita).

1.2. Individua il tuo pubblico

Essere specifico è la chiave. Quando parliamo di pubblico, non stiamo cercando di accontentare tutti, ma solo le persone che si riconoscono nel tuo messaggio.

Definire il pubblico significa capire chi è la persona ideale a cui ti rivolgi, per costruire una comunicazione mirata. Chiediti:

  • Chi ha bisogno di ciò che offro?

  • Quali problemi posso risolvere?

  • Quali sono le loro frustrazioni, desideri e obiettivi?

Esempio:

  • Se la tua nicchia è genitori con poco tempo, potresti concentrarti su soluzioni rapide per gestire la casa, cucinare pasti veloci e salutari, organizzare il tempo con i bambini.

Non dimenticare che scegliere un pubblico specifico aiuta a costruire una relazione più solida e a fidelizzare i tuoi follower.


STEP 2 – Scegli il come raccontarti

Qui la domanda è: come vuoi presentarti al mondo?

2.1. Decidi il tuo formato

Non esiste un modo giusto per raccontarti. Puoi scegliere uno o più formati che ti permettano di esprimerti al meglio.

  • Testo: Se ami scrivere, un blog o una newsletter possono essere ottimi strumenti. Puoi approfondire e fornire contenuti ricchi.

  • Foto: Se ti senti più a tuo agio con le immagini, Instagram e Pinterest sono perfetti per te.

  • Video: Se invece ti senti più naturale parlando, TikTok, YouTube e Instagram Stories ti daranno molta visibilità.

  • Audio: Se non ti piace apparire in video ma ami parlare, potresti lanciarti nel podcasting o nelle storie vocali su Instagram.

2.2. Parla al tuo pubblico

Ricorda che online il pubblico cerca autenticità, quindi cerca di comunicare in modo naturale. Fai sì che chi ti segue senta di conoscerti e che tu non stia solo “vendendo qualcosa”, ma offrendo un valore.

Non pensare che il tuo pubblico ti stia giudicando negativamente; sono persone che vogliono collegarsi a te. Parla come se fossi con un amico. La tua sincerità è il tuo punto di forza.

Esempio:
“Se non puoi fare tutto oggi, va bene. Prenditi un respiro e vedrai che, passo dopo passo, la tua giornata si sistemerà.”


STEP 3 – Imposta il tuo spazio online

Creare il tuo spazio online è il passaggio pratico, ed è dove cominci a costruire la tua identità digitale.

3.1. Instagram e TikTok: le basi

  • Bio chiara e concisa: La bio è la tua presentazione rapida. Deve essere semplice e diretta. Un esempio potrebbe essere: “Aiuto chi vive con malattia cronica a gestire la propria routine quotidiana”.

  • Link in bio: Usa uno strumento come Linktree per avere più link a tua disposizione, come il link al tuo corso, il gruppo WhatsApp, e altre risorse.

3.2. Crea un piano di contenuti

Non è necessario essere iper-produttivi, basta 3-4 post a settimana per iniziare. La coerenza è più importante della quantità. Il piano di contenuti ti aiuterà a mantenere una presenza continua senza sentirti sopraffatto.

Esempio di piano:

  • Lunedì: Una foto o un post motivazionale.

  • Mercoledì: Un breve video tutorial (es. “come organizzare una giornata produttiva”).

  • Venerdì: Una storia interattiva, chiedendo al pubblico come si sentono o cosa stanno facendo per gestire le proprie sfide.


STEP 4 – Come affrontare la timidezza

Essere timidi non deve essere un ostacolo al tuo successo online. In effetti, molte persone si sentono più a loro agio a scrivere o a registrare video piuttosto che parlare dal vivo (ed io ne sono la prova vivente).

4.1. Non serve mostrarsi perfetti

Non temere di mostrare le tue imperfezioni. La perfezione non è ciò che attrae il pubblico, ma la genuinità. Più sarai te stesso, più attirerai persone che si sentono simili a te.

4.2. Comincia piano

Se hai paura di iniziare, dai il via al tuo progetto in piccoli passi. Non fare subito video lunghi o dirette, ma inizia con contenuti scritti o storie che puoi modificare facilmente.

4.3. Sfrutta la tua unicità

La tua storia e le tue esperienze sono la tua risorsa più preziosa. Non pensare che non siano abbastanza interessanti. Condividi ciò che vivi ogni giorno: chi ti segue lo apprezzerà.


PARTE 2: Come trovare clienti, qualunque sia la tua attività

1. Mostra ciò che sai fare

Dai sempre contenuti di valore al tuo pubblico. Condividi soluzioni pratiche a problemi comuni che affrontano le persone nella tua nicchia.

Esempio:
Se aiuti chi vive con una malattia cronica, mostra come gestire le energie durante la giornata, come trovare il giusto equilibrio tra riposo e attività.

2. Crea fiducia

Non basta solo fare contenuti, devi anche costruire una relazione con il tuo pubblico. Rispondi ai commenti, crea sondaggi, rispondi alle domande e interagisci sinceramente con le persone.

Prova a raccontare anche i tuoi fallimenti: condividere le tue difficoltà ti aiuterà a sembrare più umano e le persone si affezioneranno a te.

3. Fai domande

Chiedi sempre al tuo pubblico cosa ne pensa, cosa vorrebbe, di cosa ha bisogno. Il feedback è fondamentale per crescere e affinare la tua offerta.

Esempio:
“Che tipo di contenuti vorresti vedere di più sul mio profilo?”

4. Offri qualcosa di piccolo

Non sempre chi ti segue è pronto a comprare il tuo prodotto o servizio costoso. Offri contenuti gratuiti che possano portare a qualcosa di a pagamento. Potresti fare una consulenza gratuita di 15 minuti per parlare di un tema che interessa a chi ti segue.


Conclusione e Risorse

🔗 Unisciti al nostro gruppo Telegram

Siamo una community di sognatori digitali che lavora o vuole lavorare online. Unisciti a noi per ricevere supporto continuo, ispirazione e idee.
👉 Accedi qui

🎓 I miei corsi sotto i 30€

Scopri i miei corsi che ti aiutano a iniziare a guadagnare online, anche con un budget ridotto.
👉 Scoprili qui

🚀 Sognatori Digitali Academy

Per avere accesso a TUTTI i miei corsi, acquista l’Academy. Ottieni formazione completa e supporto continuo.
👉 Entra nell’Academy

💌 Iscriviti alla newsletter gratuita

Ogni settimana ricevi consigli pratici, strumenti e idee per lavorare online.
👉 Iscriviti qui

📱 Seguimi anche su Instagram, TikTok e YouTube per altri consigli gratuiti.

Grazie per aver letto questo articolo. Iscriviti ora alla newsletter gratuita per ricevere consigli utili e sconti sui nostri servizi e corsi.

Clicca qui e iscriviti alla newsletter gratis.

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply